COS’È LA BRASATURA?
La brasatura è l’operazione di giunzione di più parti metalliche, realizzata con un metallo d’apporto la cui temperatura di fusione è sensibilmente inferiore a quella dei due metalli da unire. Con il giusto calore, la lega d’apporto si fonde e si distribuisce intorno ai giunti, preventivamente protetti dal disossidante.
LA BRASATURA È UN METODO ANTICO E COLLAUDATO
Questo tipo di saldatura è usato da migliaia di anni. Le unioni mediante brasatura sono usate in idraulica, condizionamento, riscaldamento, elettronica e in diverse altre applicazioni da oltre 50 anni. Un’unione realizzata per brasatura durerà tutta la vita. Inoltre con la brasatura è possibile rimediare ad eventuali errori, riscaldando nuovamente le parti e riparandole, senza necessità di smontare completamente i pezzi. L’uso della tecnica di brasatura garantisce la realizzazioni di unioni affidabili e resistenti.
LA BRASATURA REALIZZA UNIONI AD ALTA RESISTENZA
Con un adeguato tipo di giunto ed una corretta scelta dei materiali, le unioni mediante brasatura avranno maggiore resistenza rispetto a quella dei metalli base in fase di unione.
ESTETICA
Grazie ad una perfetta capillarità nei processi di brasatura con leghe di argento, si ottengono unioni praticamente invisibili e connessioni saldate di alta resistenza.
SICUREZZA
Solo il processo di brasatura può garantire veramente unioni senza perdite in applicazioni critiche come le installazioni di gas per uso medicale o di gas infiammabili. Questo è il motivo per il quale molte Norme richiedono di realizzare saldature a mezzo brasatura in installazioni tanto critiche.
LA BRASATURA È ANTI-BATTERIOLOGICA
I tubi e le giunzioni in plastica trattengono quasi sempre milioni di batteri responsabili dalla malattia del legionario. La malattia del legionario, o legionella, è una forma poco corrente ma grave di polmonite, provocata per inalazione di gocce di acqua che contengono il batterio Legionella Pneumophilia. Prove scientifiche hanno dimostrato che i tubi di rame, saldati mediante brasatura, rispetto a quelli in plastica limitano la crescita di agenti patogeni che si trasmettono attraverso l’acqua, quali la Legionella pneumophila e la Pseudomonas auriginosa, cause di molte gravi infezioni, situazione che si traduce in una maggiore sicurezza per gli utenti dei servizi di distribuzione acqua.
LA BRASATURA PUÒ ESSERE UTILIZZA SU METALLI E MATERIALI DISSIMILI
Con la brasatura e grazie all’uso di materiali e procedimenti particolari è possibile unire qualunque metallo. Si possono unire materiali come vetro o ceramica a supporti metallici. La capacità di unire differenti materiali facilita il design, lo sviluppo e la produzione di nuovi prodotti. Ad esempio, è sempre più richiesta l’unione di materiali di difficile saldabilità come Al-Cu.
LA BRASATURA È SEMPLICE
E’ necessario poco tempo per formare un operatore affinchè sia in grado di realizzare giunzioni di brasatura. Castolin forma ogni anno migliaia di persone sulla tecnica di brasatura